BioNike: valutazione gratuita dello stress ossidativo dell’organismo e -20% su tutta la linea

Fondata a Milano nel 1930, BioNike ha creato, a partire dagli anni ‘60, linee complete di trattamenti concepiti per proteggere e difendere la pelle, anche la più sensibile. Totalmente formulate con materie prime selezionate, rispondono alle diverse esigenze della pelle con prodotti mirati per la detersione, l’idratazione, la protezione e il trattamento localizzato degli inestetismi cutanei. Grazie ad una spiccata lungimiranza imprenditoriale, l’azienda italiana è riuscita a comprendere quanto il cosmetico potesse essere utile non solo per completare, ma anche per supportare i trattamenti prescritti dai medici dermatologi.

Dotato un di un dipartimento tecnico-scientifico altamente qualificato, BioNike assicura per tutti i prodotti sicurezza ed efficacia. L’uso di materie prime selezionate e i rigorosi test in vitro e test clinici garantiscono la massima tollerabilità e sicurezza dei prodotti.

La filosofia dei Senza

Tutti i prodotti BioNike sono altamente tollerabili e rispondono alla Filosofia dei Senza:

  • SENZA Conservanti
  • SENZA Profumo
  • SENZA Glutine

Tutte sostanze, queste, ritenute da numerosi test dermatologici come principali responsabili di dermatiti da contatto. Gli studi e la ricerca di Bionike si sono spinti anche oltre. A partire dagli anni 90, in collaborazione con accreditati laboratori chimici, è stato affinato un metodo capace di rilevare anche quantità infinitesimali di Nickel. Ciò ha permesso di realizzare cosmetici “Nickel tested”, adatti anche alla pelle più sensibile.

Qualità, innovazione, affidabilità, progresso scientifico, sostenibilità e responsabilità sociale. Sono queste le linee guida che hanno fatto di BioNike una tra le prime aziende leader presenti nel canale farmacia e parafarmacia, permettendole oggi di essere presente in oltre 50 paesi nel mondo.

Valuta il livello di stress ossidativo nel tuo corpo

Il termine Stress Ossidativo identifica lo squilibrio tra sostanze ossidanti e antiossidanti presenti nel nostro organismo. Il naturale processo di detossificazione del nostro organismo comporta la trasformazione e l’eliminazione di sostanze tossiche potenzialmente dannose che possono essere introdotte con i cibi, il fumo o attraverso l’esposizione ad agenti inquinanti. Le tossine che si accumulano nel nostro organismo danno origine alla formazione dei radicali liberi, sostanze che possono arrecare seri danni accelerando il processo di degenerazione cellulare che determina l’invecchiamento. Quando il quantitativo di radicali liberi è superiore a quello fisiologico, il nostro sistema antiossidante non è più in grado di neutralizzare le specie chimiche ossidanti che, essendo altamente reattive, aggrediscono le cellule, provocando stress ossidativo inducendo un invecchiamento precoce dei tessuti, dalla pelle agli organi interni e può portare a malattie cardiovascolari come ictus e infarto cardiaco, fino a patologie altamente degenerative come alcuni tipi di tumore. Lo stress ossidativo è difficile da identificare, in quanto non dà luogo a dei sintomi caratteristici, pertanto non fornisce alcun elemento tale da suggerire un approfondimento laddove l’esecuzione di semplici test biochimici consentirebbe un immediato inquadramento del problema.

Come viene effettuato il test?

Una delle aree maggiormente interessate dallo stress ossidativo è il cavo orale, in quanto maggiormente esposto all’azione di agenti esterni (alimenti, fumo). Nel cavo orale la difesa nei confronti dei radicali liberi, è garantita dalla barriera antiossidante della saliva. Di tale barriera fanno parte sostanze endogene ed anche esogene note come modulatori fisiologici ad azione antiossidante. Tuttavia un prolungato stato di stress finisce per costituire il substrato di una vera e propria patologia asintomatica che può nel tempo favorire l’insorgere di una vasta gamma di stati patologici: placca, carie, stomatiti, gengiviti, infiammazioni del colletto fino alla malattia parodontale. Inoltre lo stato ossidativo del cavo orale è direttamente correlato allo stato di ossidazione globale e pertanto sono anche un indicatore dello stress ossidativo generale. Il test viene realizzato sulla saliva, non è invasivo, è veloce e permette di ottenere in pochi minuti una valutazione dell’equilibrio radicali liberi-barriera antiossidante.

 

BARONISSI

BELLIZZI

28 aprile

0 Commenti

I commenti sono chiusi