Tag Archive for: osteoporosi

TEST OSTEOPOROSI: vieni in farmacia per conoscere lo stato di salute delle tue ossa

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall’osso è normale. O meglio, fa parte delle numerose modificazioni che il nostro organismo subisce con l’invecchiamento. Se questa perdita è eccessiva e la massa ossea scende al di sotto di determinate soglie, allora si può arrivare all’osteoporosi.

Una malattia che colpisce di più le donne

Un momento critico per le donne arriva con la menopausa, tanto più se precoce o chirurgica. In assenza di precauzioni e di cure, spesso una donna di 70 anni si trova ad aver perso senza accorgersene il 30% e più della sua massa ossea adulta. Se consideriamo che le donne hanno in partenza una massa ossea minore rispetto agli uomini, aggiungiamo gli effetti della menopausa e la maggior durata della vita, ecco la prima spiegazione del perché l’osteoporosi colpisce soprattutto le donne: 1 donna su 4 contro 1 uomo su 10.

Le cause dell’osteoporosi

Il rischio di arrivare all’osteoporosi è il risultato della combinazione di tre fattori:

  • il “picco di massa ossea”, il nostro capitale osseo raggiunto intorno ai 25-30 anni;
  • la velocità con cui procede la perdita di massa ossea che inevitabilmente inizia fra i 40 e i 50 anni e, per le donne, a partire dalla menopausa;
  • la durata di questa perdita, che ovviamente dipende dalla longevità dell’individuo e che nelle donne è tanto più lunga quanto più la menopausa è precoce.

Un corretto programma di prevenzione – basato su una dieta corretta e su una regolare attività fisica – può modificare sensibilmente i primi due fattori, e quindi ridurre significativamente i rischi di fratture ossee da osteoporosi.

Il “ladro silensioso”

L’osteoporosi è una malattia difficile da riconoscere: il più delle volte non dà nessun segno di sé. Per questo è stata definita il “ladro silenzioso”, perché ruba per anni, senza farsene accorgere, il calcio del nostro osso. Solo in alcuni casi, l’osteoporosi può accompagnarsi a dolore osseo, che però spesso si confonde e si associa con i dolori determinati da un’altra malattia molto frequente negli anziani, l’artrosi.

Vieni in farmacia e valuta lo stato di salute delle tue ossa

Per questo motivo è importante effettuare un monitoraggio periodico, per valutare lo stato di salute delle ossa. Mercoledì 18 aprile, presso la nostra farmacia, sarà possibile sostenere l’esame gratuito della MOC. Uno specialista sarà presente per effettuare il test diagnostico e fornire l’assistenza medica necessaria. Lo screening sarà effettuato tramite un apposito dispositivo, non invasivo, che offre una valutazione affidabile, accurata e sicura della densità ossea. Prevenire l’osteoporosi si può!

 

BARONISSI

BELLIZZI

22 marzo

Vitamina D: tutto quello che c’è da sapere

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di Vitamina D, della sua importanza e dei rischi provocati da un’eventuale carenza nell’organismo. Perché è così importante questa vitamina? Quali sono le sue funzioni? Ci troviamo di fronte ad una sorta di elisir di lunga vita? Proviamo a dare risposta a queste e altre domande.

Che cos’è la Vitamina D

Quando si parla di Vitamina D si fa riferimento ad un insieme di pro-ormoni liposolubili, costituito da 5 vitamine: D1, D2, D3, D4, D5. Le due forme più importanti di Vitamina D solo la D2 (ergocalciferolo, assunto dal cibo, di provenienza vegetale) e la D3 (colecalciferolo, sintetizzato dal nostro organismo e derivante dal colesterolo). Accumulata nel fegato, la Vitamina D viene rilasciata a piccole dosi quando il corpo ne ha bisogno.

Vitamina D: a cosa serve

La funzione primaria riconosciuta alla Vitamina D è il contributo allo sviluppo e benessere delle ossa. Questa vitamina agisce favorendo il metabolismo di calcio e fosforo e il loro fissaggio nella struttura ossea. Tale processo è fondamentale sia nella fase di sviluppo scheletrico (aiutando a prevenire il rachitismo nei bambini), sia nel garantire una buona salute ossea col passare degli anni, contrastando ad esempio l’osteoporosi.

Non solo salute ossea

A questa funzione primaria, importantissima, la Vitamina D ne affianca altre. In forma attiva, infatti, questa agisce come un ormone che regola vari organi e sistemi. Non a caso, una carenza di Vitamina D è stata associata a diverse patologie, quali sclerosi multipla, diabete, infarto, asma e finanche morbo di Alzheimer.

Un alleato contro il cancro?

Secondo alcuni studi e ricerche, un giusto livello di Vitamina D nell’organismo può aiutare anche a prevenire o rallentare lo sviluppo di tumori. Lo studio europeo EPIC ha evidenziato che le persone con livelli più alti di Vitamina D nel sangue, presentano un rischio di tumore al colon inferiore di circa il 40% rispetto a chi invece ha livelli di Vitamina D più bassi. Altri studi, però, sostengono che l’assunzione supplementare di Vitamina D non conferisca particolari benefici in ottica prevenzione tumori. Da ciò, si potrebbe desumere che un livello maggiore di Vitamina D nel sangue non sia il diretto responsabile di una riduzione dei rischi di ammalarsi di cancro. Semplicemente, questa potrebbe essere l’indice di uno stile di vita più sano a cui si può attribuire il merito di proteggere l’organismo dal tumore.

Qual è il fabbisogno di Vitamina D?

Non esistono dei parametri precisi che stabiliscono il livello giusto di Vitamina D da avere nel proprio organismo. Tuttavia, si possono individuare dei valori di riferimento, un range entro il quale sarebbe bene mantenersi. Scopriamoli insieme.

– meno di 10 ng/ml (nanogrammi per millilitro): carenza;
– tra i 10 e i 30 ng/ml: insufficienza;
– tra i 30 e i 60 ng/ml: livello ideale;
– tra i 30 e 100 ng/ml: sufficienza;
– oltre i 100 ng/ml: tossicità.

Vitamina D: come ottenerla

Esistono sostanzialmente due modi per accrescere il livello di Vitamina D nel corpo: attraverso l’alimentazione o, il metodo più efficace, l’esposizione solare.

Più sole, più Vitamina D

Un’adeguata esposizione al sole favorisce in maniera evidente la sintetizzazione di Vitamina D. Questa, infatti, avviene prevalentemente a livello cutaneo. I raggi del sole trasformano un grasso simile al colesterolo in Vitamina D, la quale viene poi trasferita nel sangue. È dunque di fondamentale importanza garantirsi cosiddetti bagni di sole, per accrescere il livello di Vitamina D nell’organismo. È bene ricordare, comunque, di esporsi al sole in maniera corretta e sicura (leggi qui).

I cibi che contengono Vitamina D

Non sono moltissimi gli alimenti che contengono Vitamina D. Tuttavia, inserirli nella propria dieta può essere utile. Tra questi, troviamo: pesci grassi, oli di pesce, latte e derivati, uova, fegato e verdure verdi.

Attenzione a non eccedere

Come visto, esiste anche un livello di tossicità di Vitamina D. Per tale motivo, è bene non lasciarsi prendere la mano ed esagerare con l’assunzione supplementare, che può causare un’ipervitaminosi. Tra i sintomi dell’ipervitaminosi da Vitamina D ci sono nausea, diarrea e poliuria. Le conseguenze potrebbero rivelarsi anche gravi, portando ad un indebolimento dello scheletro o danneggiamento di organi come cuore e reni.

 

Vitamina D: guarda il video

apoteca natura

“Valorizza la tua salute”: al via la campagna di prevenzione Apoteca Natura

Apoteca Natura: per una salute consapevole

Prende il via la campagna di prevenzione “Valorizza la tua salute” di Apoteca Natura. Per tutto il mese di maggio, presso le nostre sedi di Bellizzi e Baronissi sarà possibile usufruire di numerosi servizi di prevenzione: dai rischi cardiovascolari ai disturbi del sonno, dai problemi gastrointestinali ai rischi legati al sovrappeso e obesità, dalla menopausa all’osteoporosi. In tutti questi ambiti i servizi di prevenzione possono aiutarti a saperne di più, a identificare eventuali problematiche e a correggere i tuoi stili di vita, adottando le soluzioni naturali più adatte a te.

Grazie alla costante formazione e alla collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), Apoteca Natura ha sviluppato competenze approfondite sulle principali esigenze di salute. Apoteca Natura è una rete di oltre 500 Farmacie in Italia che hanno scelto di specializzarsi sulla salute naturale, di ascoltare e guidare le persone nel loro percorso di automedicazione per il mantenimento, il supporto e l’ottimizzazione dell’equilibrio fisiologico.

I servizi

Ci sta a cuore il tuo cuore

Il servizio è finalizzato a promuovere la prevenzione cardiovascolare e a sensibilizzare le persone a farsi carico del loro benessere cardiovascolare controllando i fattori di rischio principalmente mediante un’alimentazione sana ed un corretto stile di vita.

Dai peso alla tua salute

Durante la campagna di prevenzione si potrà usufruire di controlli gratuiti sui rischi legati alla sedentarietà e ai problemi di sovrappeso e obesità. Il servizio è volto a promuovere la consapevolezza del proprio corpo e un comportamento alimentare corretto.

Fai luce sul tuo sonno

Grazie ad un apposito test effettuato in farmacia, sarà possibile elaborare una mappa del sonno e rilevare eventuali fattori di rischio da approfondire poi col proprio medico curante.

Stomaco e intestino al centro della salute

Il servizio è finalizzato a promuovere la prevenzione e il benessere gastrointestinale. Ad un primo test, ne farà seguito un altro volto a monitorare i progressi ottenuti in seguito alle indicazioni ricevute dallo specialista.

Cogli il fiore di ogni età

Realizzato in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna), è finalizzato a sensibilizzare le persone sui problemi legati alla menopausa e sul rischio di osteoporosi.

La salute delle vie respiratorie

Il servizio ha lo scopo di far luce sul benessere dell’apparato respiratorio, focalizzando l’attenzione sulle prime vie aeree che rappresentano un’importante prima linea di difesa nei confronti di batteri, virus e altre sostanze aggressive disperse nell’ambiente in cui si vive.

Prenota il tuo servizio

Ogni lunedì, per tutto il mese di maggio, il nostro personale sarà a completa disposizione per offrire tutti i servizi disponibili. È possibile prenotare tramite le nostre pagine Facebook “Farmacia Sant’Anna” e “Farmacia Sant’Anna di Baronissi” oppure telefonare ai numeri 0828/355949 (Bellizzi) e 089/878124 (Baronissi). La prenotazione può essere effettuata anche tramite il sito.

 

BARONISSI

Tutti i mercoledì di maggio

BELLIZZI

Tutti i lunedì di maggio

TEST OSTEOPOROSI: vieni in farmacia per conoscere lo stato di salute delle tue ossa

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall’osso è normale. O meglio, fa parte delle numerose modificazioni che il nostro organismo subisce con l’invecchiamento. Se questa perdita è eccessiva e la massa ossea scende al di sotto di determinate soglie, allora si può arrivare all’osteoporosi.

Una malattia che colpisce di più le donne

Un momento critico per le donne arriva con la menopausa, tanto più se precoce o chirurgica. In assenza di precauzioni e di cure, spesso una donna di 70 anni si trova ad aver perso senza accorgersene il 30% e più della sua massa ossea adulta. Se consideriamo che le donne hanno in partenza una massa ossea minore rispetto agli uomini, aggiungiamo gli effetti della menopausa e la maggior durata della vita, ecco la prima spiegazione del perché l’osteoporosi colpisce soprattutto le donne: 1 donna su 4 contro 1 uomo su 10.

Le cause dell’osteoporosi

Il rischio di arrivare all’osteoporosi è il risultato della combinazione di tre fattori:

  • il “picco di massa ossea”, il nostro capitale osseo raggiunto intorno ai 25-30 anni;
  • la velocità con cui procede la perdita di massa ossea che inevitabilmente inizia fra i 40 e i 50 anni e, per le donne, a partire dalla menopausa;
  • la durata di questa perdita, che ovviamente dipende dalla longevità dell’individuo e che nelle donne è tanto più lunga quanto più la menopausa è precoce.

Un corretto programma di prevenzione – basato su una dieta corretta e su una regolare attività fisica – può modificare sensibilmente i primi due fattori, e quindi ridurre significativamente i rischi di fratture ossee da osteoporosi.

Il “ladro silensioso”

L’osteoporosi è una malattia difficile da riconoscere: il più delle volte non dà nessun segno di sé. Per questo è stata definita il “ladro silenzioso”, perché ruba per anni, senza farsene accorgere, il calcio del nostro osso. Solo in alcuni casi, l’osteoporosi può accompagnarsi a dolore osseo, che però spesso si confonde e si associa con i dolori determinati da un’altra malattia molto frequente negli anziani, l’artrosi.

Vieni in farmacia e valuta lo stato di salute delle tue ossa

Per questo motivo è importante effettuare un monitoraggio periodico, per valutare lo stato di salute delle ossa. Mercoledì 18 aprile, presso la nostra farmacia, sarà possibile sostenere l’esame gratuito della MOC. Uno specialista sarà presente per effettuare il test diagnostico e fornire l’assistenza medica necessaria. Lo screening sarà effettuato tramite un apposito dispositivo, non invasivo, che offre una valutazione affidabile, accurata e sicura della densità ossea. Prevenire l’osteoporosi si può!

 

BARONISSI

18 aprile

BELLIZZI

TEST OSTEOPOROSI: vieni in farmacia per conoscere lo stato di salute delle tue ossa

Dopo una certa età, una lenta perdita di minerali dall’osso è normale. O meglio, fa parte delle numerose modificazioni che il nostro organismo subisce con l’invecchiamento. Se questa perdita è eccessiva e la massa ossea scende al di sotto di determinate soglie, allora si può arrivare all’osteoporosi.

Una malattia che colpisce di più le donne

Un momento critico per le donne arriva con la menopausa, tanto più se precoce o chirurgica. In assenza di precauzioni e di cure, spesso una donna di 70 anni si trova ad aver perso senza accorgersene il 30% e più della sua massa ossea adulta. Se consideriamo che le donne hanno in partenza una massa ossea minore rispetto agli uomini, aggiungiamo gli effetti della menopausa e la maggior durata della vita, ecco la prima spiegazione del perché l’osteoporosi colpisce soprattutto le donne: 1 donna su 4 contro 1 uomo su 10.

Le cause dell’osteoporosi

Il rischio di arrivare all’osteoporosi è il risultato della combinazione di tre fattori:

  • il “picco di massa ossea”, il nostro capitale osseo raggiunto intorno ai 25-30 anni;
  • la velocità con cui procede la perdita di massa ossea che inevitabilmente inizia fra i 40 e i 50 anni e, per le donne, a partire dalla menopausa;
  • la durata di questa perdita, che ovviamente dipende dalla longevità dell’individuo e che nelle donne è tanto più lunga quanto più la menopausa è precoce.

Un corretto programma di prevenzione – basato su una dieta corretta e su una regolare attività fisica – può modificare sensibilmente i primi due fattori, e quindi ridurre significativamente i rischi di fratture ossee da osteoporosi.

Il “ladro silensioso”

L’osteoporosi è una malattia difficile da riconoscere: il più delle volte non dà nessun segno di sé. Per questo è stata definita il “ladro silenzioso”, perché ruba per anni, senza farsene accorgere, il calcio del nostro osso. Solo in alcuni casi, l’osteoporosi può accompagnarsi a dolore osseo, che però spesso si confonde e si associa con i dolori determinati da un’altra malattia molto frequente negli anziani, l’artrosi.

Vieni in farmacia e valuta lo stato di salute delle tue ossa

Per questo motivo è importante effettuare un monitoraggio periodico, per valutare lo stato di salute delle ossa. Giovedì 23 novembre, presso la nostra farmacia, sarà possibile sostenere uno screening dell’osteoporosi. Uno specialista sarà presente per effettuare l’esame diagnostico e fornire l’assistenza medica necessaria. Lo screening sarà effettuato tramite un apposito dispositivo, non invasivo, che offre una valutazione affidabile, accurata e sicura della densità ossea. Prevenire l’osteoporosi si può!

 

BARONISSI

BELLIZZI

23 novembre